Tipologia | Tutti gli Spettacoli |
---|---|
Durata | 90 |
Adatto per | dai 7 anni in su |
Che opera lirica sia sinonimo di cultura italiana prestigiosa è innegabile, ma quanti davvero amano il melodramma?
Questa riduzione dell'opera di Giuseppe Verdi, vuole avvicinare il pubblico alla sua composizione più elegante di sempre.
Canto lirico, orchestra, figuranti e una splendida scenografia mutevole realizzata con la tecnica della Sand Art sullo sfondo.
La particolarità dell'uso della sabbia sta nel fatto che il disegnatore è al servizio dell'opera, proprio come un musicante: il ritmo del suo disegno segue i movimenti della bacchetta del direttore d'orchestra.
Lanci di sabbia, palazzi, sfingi, ma anche la rappresentazione dell'interiorità dei personaggi: le loro paure, i desideri, i sogni, le emozioni.
I disegni con la sabbia svolgono quindi diverse funzioni:
Una vera avventura di sabbia e luce: elegante, culturale, patriottica!
Prodotto da Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo e Fondazione Arena di Verona.
Da un'idea di Elio Orciuolo, Davide Garattini Raimondi e Sabino Lenoci.
Questa riduzione dell'opera di Giuseppe Verdi, vuole avvicinare il pubblico alla sua composizione più elegante di sempre.
Canto lirico, orchestra, figuranti e una splendida scenografia mutevole realizzata con la tecnica della Sand Art sullo sfondo.
La particolarità dell'uso della sabbia sta nel fatto che il disegnatore è al servizio dell'opera, proprio come un musicante: il ritmo del suo disegno segue i movimenti della bacchetta del direttore d'orchestra.
Lanci di sabbia, palazzi, sfingi, ma anche la rappresentazione dell'interiorità dei personaggi: le loro paure, i desideri, i sogni, le emozioni.
I disegni con la sabbia svolgono quindi diverse funzioni:
- danno modo di immergersi immediatamente negli ambienti dell'antico Egitto;
- tengono viva l'attenzione di chi si approccia per la prima volta all'opera lirica;
- aiutano la comprensione dello svolgimento della vicenda.
Una vera avventura di sabbia e luce: elegante, culturale, patriottica!
Prodotto da Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo e Fondazione Arena di Verona.
Da un'idea di Elio Orciuolo, Davide Garattini Raimondi e Sabino Lenoci.
Contatti /
Desideri ulteriori informazioni?
Non esitare a contattarmi ai miei recapiti oppure compila il form online!